Menu Chiudi
Piante e fiori

Pothos in inverno: 4 motivi che lo rendono la pianta “facile” che tutti vogliono in casa

Pothos, inverno, pianta facile: sono parole che saltano fuori in ogni conversazione su come rendere più accogliente la casa nei mesi freddi. Dietro la moda, c’è un motivo pratico e un pizzico di sorpresa.

Pothos in inverno: 4 motivi che lo rendono la pianta “facile” che tutti vogliono in casa
Pothos in inverno: 4 motivi che lo rendono la pianta “facile” che tutti vogliono in casa

Sarà forse colpa delle giornate corte, oppure di quell’aria ferma che si sente entrando in casa a dicembre. Fatto sta che il desiderio di avere una pianta “facile” come il Pothos non conosce stagione. Anzi, quando il termometro si abbassa, molti scoprono che questa pianta si adatta senza problemi, quasi senza accorgersene. Non serve essere dei botanici, né tantomeno avere il pollice verde per godersi il verde brillante delle sue foglie. Basta un davanzale libero, magari vicino a una finestra che prende luce ma non troppo sole diretto, e il gioco è fatto.


Forse per questo il Pothos sta diventando una specie di presenza fissa nei salotti, anche in inverno, quando molte altre piante rallentano o, peggio, soffrono i cambi di temperatura. C’è chi lo appende vicino al termosifone, chi lo lascia scendere dalla libreria, chi lo trova perfino in bagno. Ognuno ha la sua versione, ma il risultato non cambia. Il Pothos, tra tutte le piante d’appartamento, sembra quasi progettato per vivere i mesi freddi senza battere ciglio.

Pothos in inverno: resiste, cresce, si adatta

Parlare di Pothos in inverno vuol dire ammettere che esiste una pianta d’appartamento capace di sfidare le regole classiche. Dove altre si bloccano, lui continua. Certo, non cresce come in primavera, ma resta vivo, verde, spesso sorprendentemente in forma.

Basta qualche attenzione di base: evitare correnti d’aria fredda, scegliere una posizione dove la luce filtra ma non scotta, e limitare le innaffiature. In inverno, il rischio più grande è sempre l’acqua stagnante: il Pothos non la sopporta. Una volta ogni dieci, quindici giorni può bastare.


La cosa strana? Anche con poca luce, spesso si arrangia. L’importante è non lasciarlo proprio al buio. Persino in bagno (dove la luce naturale arriva a fatica) lui trova il modo di resistere. Non sono miracoli, ma abitudini consolidate: chi lo ha in casa lo sa, e a volte se ne dimentica. Una di quelle presenze che, sotto sotto, non fanno rumore ma ci sono sempre.

Perché il Pothos piace a tutti in inverno

Forse è la praticità, forse il modo in cui si fa notare senza pretendere troppo. Il Pothos conquista anche chi non ha mai avuto una pianta in vita sua. Durante l’inverno, quando la voglia di cambiare aria si fa sentire, una pianta facile diventa una specie di alleato invisibile.

  • Non richiede attenzioni costanti: basta poco per tenerlo in forma.
  • Non teme il freddo in casa (se la temperatura non scende troppo).
  • Resiste anche se dimentichi di annaffiarlo ogni tanto.
  • Migliora la qualità dell’aria, senza fare “scena”.

Un dettaglio spesso trascurato: il Pothos cresce bene anche in idrocoltura. Non serve nemmeno il vaso classico con la terra, basta un barattolo di vetro e un po’ d’acqua. Così, ogni tanto, basta cambiare l’acqua e tutto scorre.

Piccole cure, grandi soddisfazioni

A volte basta una foglia nuova, spuntata all’improvviso, per rendersi conto che il Pothos non si è mai fermato. Anche a gennaio o febbraio, quando fuori piove e sembra che il tempo si sia fermato, lui continua piano piano a crescere. Nessun colpo di scena, ma una costanza quasi rassicurante.

Qualche consiglio utile (più pratico che scientifico):


  • Se il termosifone è acceso, allontanare un po’ la pianta dal calore diretto.
  • Togliere la polvere dalle foglie una volta al mese, con un panno umido.
  • Niente fertilizzante in inverno, meglio aspettare marzo.
  • Se vedi le foglie ingiallite, riduci l’acqua.

In fondo, il Pothos è come quei piccoli oggetti che ci accompagnano senza chiedere nulla. Un tocco di verde che resta discreto, anche quando fuori il freddo sembra non finire mai.

Ti potrebbe interessare anche:


Segui Castelli News su